Definizione
I laceratori aprisacco sono classe di trituratori che però ha caratteristiche costruttive e di funzionamento diverse dai trituratori industriali propriamente detti.
Con ciò alcuni dei fabbricanti, tra i diversi presenti sul web, ne danno questa definizione:
- “Sono utilizzati negli impianti in cui il materiale in ingresso varia notevolmente in termini di dimensioni e composizione […] La loro azione di strappo li rende particolarmente adatti ad essere utilizzati come aprisacchi e per il pre-trattamento di RAEE.” [1]
- “I laceratori aprisacco sono le macchine ideali quando vi è la necessità di combinare la riduzione di volume con l’alta produzione.” [2]
- “Si adattano perfettamente ai trattamenti ove sia necessaria una riduzione volumetrica, uno sfaldamento del materiale o un’apertura di sacchi per agevolare la cernita manuale o automatica.” [3]
Quantunque vengono impiegati in particolar modo nel primo trattamento dei rifiuti solidi urbani (l’apertura dei sacchi), quando la necessità di vagliatura e separazione del rifiuto (da qui il concetto di riduzione volumetrica), manuale o automatica che sia, viene prima della fase di triturazione vera e propria.
Alcuni fabbricanti utilizzano la denominazione laceratori aprisacco, così anche trituratori laceratori, identificando un unico prodotto, altri diversificano i laceratori dagli aprisacco, pur mantenendo le medesime finalità.
Nell’articolo approfondiremo il funzionamento dei primi, limitandoci ad una più generica indicazione come laceratori.
Le caratteristiche costruttive
Costruttivamente i laceratori hanno le medesime caratteristiche dei trituratori e sono soggetti alle stesse prescrizioni per la sicurezza, secondo i requisiti della norma UNI EN 12012-1 (per quanto la norma non faccia esplicito riferimento a questa classe di macchinari):
- una camera di taglio
- due rotori (alberi porta-lame)
- un dispositivo di alimentazione
- un piano di carico ed un’area di scarico
La motorizzazione, o azionamento che si voglia definire, è funzione della potenza e quindi il mercato offre sia prodotti azionati direttamente da motori elettrici che nella versione idraulica con pompa e motori idraulici.
La differenza principali tra le due tipologie di macchinari è negli alberi porta-lame o più precisamente nelle lame (i coltelli) e nella loro disposizione sugli alberi.
È proprio questa differenza, origine dello scopo precipuo cui devono ottemperare, che li differenzia dai trituratori industriali e determina un processo di triturazione diverso da questi ultimi.
Il processo di lacerazione
Se la triturazione è il processo attraverso il quale il trituratore taglia il materiale, ciò non trova riscontro nella lacerazione.
I rifiuti urbani indifferenziati vengono raccolti e convogliati con l’ausilio dei mezzi compattatori alle piattaforme di trattamento e si presentano perlopiù nei ben noti sacchi grigi o nei sacchi gialli per la plastica.
Trattare i sacchi dei rifiuti direttamente nei trituratori farebbe in modo di ottenere un macinato non omogeneo nel materiale, in quanto i sacchi possono contenere diversi tipi di materiali.
Da qui la necessità di avere un macchinario che consenta di aprire i sacchi (lacerare), effettuare una prima cernita (vagliatura) che permetta di separare i materiali. La lacerazione è lo scopo appunto dei laceratori.
La logica di funzionamento
Segue…
Licenza di copyright
“La specificità dei laceratori aprisacco” di Ghila24 è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.